Dal 2017 Ergoproject Plus offre corsi elearning e in presenza accreditati dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). I corsi mirano a fornire al personale docente scolastico le competenze tecniche sulle moderne TA Tecnologie Assistive, necessarie a offrire il miglior supporto possibile agli studenti con disabilità intellettive, motorie e sensoriali. Le nuove tecnologie risultano, infatti essere uno strumento privilegiato per favorire l’inclusione e l’integrazione didattica e sociale degli studenti con disabilità.
Attraverso lezioni frontali o su elearning, Ergoproject Plus fornisce un intervento formativo mirato ad approfondire, diffondere e incrementare la conoscenza delle principali e più recenti Tecnologie Assistive per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Il corso consente anche di apprendere le tecniche e le metodologie didattiche più appropriate da utilizzare nell’ambito scolastico sia con ragazzi disabili che con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA).
I corsi accreditati Miur prevedono sia lezioni teoriche sia momenti pratici, consistenti in simulazioni d’uso per la configurazione di modelli d’intervento tramite le Tecnologie Assistive per la disabilità, che vengono messe a disposizione dei beneficiari delle azioni formative. Tale strutturazione favorisce l’emergere di competenze tecnico–specifiche riguardanti le Tecnologie Assistive per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), applicabili immediatamente nell’operatività lavorativa all’interno degli istituti scolastici.
Durante le lezioni teoriche sono approfondite:
• la normativa nazionale e internazionale;
• l’approccio metodologico Bio-Psico-Sociale e scientifico di abbinamento persona-tecnologia e adattamento di quest’ultima (Assistive Tecnology Assessment – Ata process).
Durante i momenti di pratica vengono effettuate delle simulazioni d’uso con:
• hardware e software per la didattica;
• hardware e software per l’autonomia.
L’approccio degli interventi formativi è interdisciplinare e basato sul principio cardine dell’ergonomia che vede l’individuo al centro di ogni processo ed è quindi definito human-centered.
Il fine ultimo dei corsi promossi da Ergoproject Plus è favorire l’inclusione didattica e sociale degli studenti con disabilità attraverso l’introduzione nel contesto scolastico, e, successivamente, negli ambiti di vita, delle tecnologie assistive hardware e software per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Sede legale:
Viale XXI Aprile, 15
Roma, RM, 00162
Sede operativa:
Lungotevere Flaminio, 60
Roma, RM, 00196
P.IVA – C.F
14724611000
Certificazione di qualità ISO 9001
Settori di attività EA 35 e 37