Cooperativa Le Mille E Una Notte
Ergoproject Plus collabora da anni con la Cooperativa Sociale Le Mille e Una Notte che lavora nel settore sociale, culturale, dei servizi educativi, formativi e turistici.
I servizi erogati da Ergoproject Plus sono relativi alle tematiche dell’inclusione e della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.
Attraverso l’attività di fundraising (con i fondi del Credito d’imposta) Ergoproject Plus ha progettato e allestito all’interno degli spazi della Cooperativa un’ausilioteca che offre servizi di sostegno e di supporto a ragazzi con disabilità fisica, cognitiva e con disturbi specifici dell’apprendimento.
L’attività di allestimento dell’ausilioteca segue il modello dell’ATA process che riesce ad abbinare una valida Tecnologia Assistiva, ovvero uno strumento di Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA), alle richieste dell’utente, apportando un incremento dell’autonomia nella quotidianità.
Ergoproject Plus offre, inoltre, un servizio di monitoraggio nel tempo, che si aggiunge ai laboratori di formazione per le famiglie dell’utente e per le figure professionali coinvolte nella riabilitazione, in modo da favorire l’utilizzo della Tecnologia Assistiva (logopedista, operatore, insegnante di sostegno …) e scoraggiare l’abbandono della stessa.
Ergoproject Plus ha collaborato con La Cooperativa le Mille e una Notte anche nell’attività di coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione sulla sicurezza sul lavoro.
La Cooperativa Le Mille e una notte, nell’ottica di un miglioramento continuo degli standard di prevenzione nei luoghi di lavoro, ha previsto, infatti, la partecipazione dei lavoratori all’individuazione, valutazione e gestione dei rischi.
Tale obiettivo è stato definito, non solo per ottenere la riduzione degli oneri Inail (Mod. OT24), ma anche in quanto la Cooperativa ritiene che il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione della sicurezza rappresenti un valore aggiunto per radicare una efficace cultura della salute e sicurezza aziendale.
L’obiettivo dell’intervento è stato promuovere il cambiamento di alcuni comportamenti, riducendo e gestendo in modo più appropriato i rischi professionali.
Per rispondere all’esigenza del suo cliente, Ergoproject Plus ha sviluppato delle procedure di coinvolgimento, contribuendo a promuovere un progetto caratterizzato da un dialogo aperto e una cultura in cui salute e sicurezza siano integrati nelle attività del management e del lavoratore.
Il progetto, innanzitutto, ha incoraggiato il management aziendale a dare prova di leadership nell’ambito della sicurezza e della salute, ponendo grande attenzione alla consultazione con i lavoratori e seguendo le migliori strategie disponibili in materia di prevenzione dei rischi. In secondo luogo, ha incoraggiato i lavoratori e i loro rappresentanti a condividere idee e a collaborare attivamente con il management aziendale al fine di migliorare la sicurezza e la salute per tutti.
La piena partecipazione, tuttavia, non si è limitata alla consultazione, i lavoratori sono stati coinvolti anche nel processo di valutazione delle soluzioni, determinato il pieno raggiungimento dei risultati attesi.
Sede legale:
Viale XXI Aprile, 15
Roma, RM, 00162
Sede operativa:
Lungotevere Flaminio, 60
Roma, RM, 00196
P.IVA – C.F
14724611000
Certificazione di qualità ISO 9001
Settori di attività EA 35 e 37