Previous
Next

DISABILITA' E TECNOLOGIE

Realizziamo progetti di inclusione, consulenza, formativi e di sensibilizzazione legati all’inserimento delle tecnologie assistive sia per persone con disabilità e le loro famiglie, sia per cooperative sociali, centri di riabilitazione, operatori del settore, scuole e università.
Forniamo consulenza e formazione su Tecnologie Assistive anche a supporto della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (TA-CAA).

Tutti i progetti prevedono la partecipazione di un team multidisciplinare costantemente in dialogo con la persona con disabilità e la sua famiglia, e con tutte le figure professionali presenti nei centri di riabilitazione, ente o azienda partner, al fine di strutturare attività e ricercare soluzioni tarate sempre sulle effettive esigenze della struttura, dei suoi operatori e, soprattutto, dei suoi utenti.

Siamo specializzati nell’allestimento di Ausilioteche: spazi fisici nei quali sarà possibile, per tutti gli utenti e gli stakeholder, entrare in contatto con nuove tecnologie informatiche al fine di sfruttarne le potenzialità secondo le proprie esigenze.

Progettiamo e realizziamo applicazioni web per persone con disalibilità a supporto della CAA, della vocalizzazione e della motricità fine.

OBIETTIVI

  • Ampliare i servizi offerti dalla struttura/ente/azienda alla propria utenza, in un’ottica di forte innovazione e di creazione di valore aggiunto, sia per gli utenti che per le figure professionali coinvolte.
  • Ideare e integrare nei processi di cura, riabilitazione e assistenza, nuovi strumenti per l’erogazione di servizi più organici.
  • Strutturare un servizio di valutazioni tecniche degli ausili, impostato secondo la metodologia ergonomica ed il modello bio-psico-sociale: gli utenti saranno seguiti singolarmente in un percorso personalizzato di assegnazione e monitoraggio dell’ausilio.
  • Integrare organicamente i nuovi servizi, strumenti e processi con le procedure tecniche e specialistiche già attive all’interno dalla struttura/ente/azienda, aumentandone efficacia ed efficienza

TECNOLOGIE ASSISTIVE TA-CAA

TARGET DI UTENZA

  • Persone con disabilità neuromotorie, del neurosviluppo, cognitive e sensoriali
  • Bisogni educativi speciali (BES) e Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Centri di riabilitazione
  • Cooperative Sociali
  • Scuole e Università
  • Enti del Terzo settore

METODOLOGIA

ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health): la disabilità è la conseguenza di una complessa interrelazione tra la condizione di salute di una persona e il contesto in cui vive l’individuo. Il modello proposto dall’ICF è, quindi, applicabile a tutte le persone all’interno di un contesto favorevole o sfavorevole.

Inoltre, la metodologia che verrà utilizzata all’interno dei progetti, per l’abbinamento delle Tecnologie Assistive (TA) software e hardware alle persone con disabilità, fa riferimento e, in parte, amplia il protocollo scientifico del modello “Ata Process” (Assistive Tecnology Assessment) inserendo una serie di monitoraggi intermedi per la verifica dell’efficacia dell’intervento.

I NOSTRI SERVIZI

  • Formazione sull’utilizzo delle Tecnologie Assistive (TA)
  • Consulenza  per l’abbinamento tecnologico (Ausilioteca)
  • Assistenza ottenimento ausili presso le ASL di competenza
  • Progettazione applicazioni web
  • sviluppo e implementazione di ausilioteche

Progettazione e sviluppo di applicazioni web

Sviluppiamo App e prodotti digitali con una particolare attenzione per l’ambito delle disabilità, entro il quale l’utilizzo di un prodotto digitale può generare un miglioramento significativo dell’utente. 

Le nostre Applicazioni in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) sono sia a supporto della verbalizzazione, sia dello sviluppo cognitivo. Esse sono completamente personalizzabili sulla base delle specifiche esigenze del nostro cliente

Molto importante è il primo incontro con il cliente e l’analisi dei sui fabbisogni, viene poi fatta una consulenza su possibili finanziamenti e successivamente avviene lo sviluppo e la progettazione del prodotto.

  • Mappe interattive
  • Digitalizzazione del quaderno in CAA
  • App per lo sviluppo della motricità fine
  • Storie sociali
applicazioni web