CREDITO D'IMPOSTA

Ergoproject Plus, società specializzata in formazione e consulenza aziendale, in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37, promuove e realizza interventi formativi volti a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale, che rientra nel Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0.
Grazie al credito d'imposta, tali interventi formativi si possono realizzare neutralizzando tutti i costi e, laddove vi siano le condizioni, generando un credito d'imposta positivo.
Ergoproject Plus si occupa della realizzazione del processo formativo in ogni sua fase, generando non solo valore per l’azienda e per i suoi collaboratori, ma anche vantaggio di tipo economico (sotto forma di credito di imposta). La misura infatti non andrà a coprire solo i costi sostenuti per svolgere la formazione, ma anche a generarne un credito positivo.
Molto importante è il primo incontro in cui un referente Ergoproject Plus svolgerà una prima analisi e farà una proiezione dei vantaggi ottenibili (gratuita per il cliente): la normativa del credito d’imposta consente infatti di coprire non solo i costi della formazione ancora da attivare, ma anche di
includere tutte le azioni formative ( in aula, on the job, aula virtuale ed autoformazione aziendale ) già svolte durante l’anno 2021.
La ricostruzione del percorso di tutte le attività formative già svolte è il tratto distintivo della consulenza che effettua Ergoproject Plus, la quale, in seguito ad una accurata rilevazione dei fabbisogni tarati sulle esigenze del cliente, e, laddove necessario, l’erogazione del corso, svolge anche una attività di monitoraggio e di verifica dell’apprendimento.
L’attività di monitoraggio sia in itinere, sia a fine corso, permette di raggiungere pienamente gli obiettivi definiti in sede di progettazione del piano formativo.
CHI PUO’ BENEFICIARNE: Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
COME SI ACCEDE: Il credito d’imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese e in quelle relative ai periodi d’imposta successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
I VANTAGGI: Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:
- 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese
- 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese
- 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.