In collaborazione con Segni di Integrazione Lazio è in arrivo la nuova mappa interattiva del Bioparco di Roma

Ergoproject Plus S.r.l. in collaborazione con Segni di Integrazione – Lazio, presenta il progetto “Mappa interattiva multimediale ergonomica per la visita al Bioparco di Roma per utenti con disabilità”.
L’iniziativa prevede lo sviluppo di una WebApp che consenta agli utenti con disabilità di effettuare una visita in modo assistito (con contenuti audio-video dedicati) e personalizzato, al fine di raggiungere un maggiore grado di fruizione e coinvolgimento.
Le macro-tipologie di utenza sono le seguenti:
- Profilo neuromotorio, indicato per utenti con buone competenze attentive e di letto-scrittura, difficoltà motorie ed età cronologica concordante all’età mentale;
- Profilo del neurosviluppo, indicato per utenti con sufficiente competenza attentiva e di letto-scrittura ma con età cronologica non concordante con età mentale;
- Profilo dedicato alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), indicato per utenti che, a prescindere dalla patologia, usano un sistema simbolico a supporto della comunicazione. Il sistema simbolico utilizzato è ARASAAC.
Ogni macro-tipologia può utilizzare la mappa interattiva per seguire quattro percorsi tra quelli offerti dal Bioparco di Roma: il percorso “Savana”; “Esplorando la biodiversità”; il percorso “Curiosi di natura” e il percorso “A tu per tu con la natura”.
L’Applicazione, che verrà rilasciata nel corso dei prossimi mesi, rappresenta quindi un valido supporto tecnologico al Bioparco di Roma da poter offrire al proprio bacino di utenza.
In caso di patologie gravi e/o disabilità plurime la WebApp può diventare invece uno strumento totalizzante per l’utente, un canale prioritario da cui reperire contenuti, foto e video, speculari a quelli offerti agli/alle altri/e visitatori/visitatrici.
All’interno della WebApp è possibile settare le impostazioni legate alla sintesi vocale che consente di leggere qualsiasi contenuto inserito: gli/le stakeholders, o l’utente stesso qualora fosse autonomo, potranno quindi decidere la velocità d’esecuzione e la tonalità.
La Cooperativa in collaborazione con la società Ergoproject Plus S.r.l. ha deciso inoltre di inserire all’interno della WebApp un ambiente che consenta all’utente di scrivere e quindi comunicare all’esterno sue esigenze, curiosità o domande. La scrittura è possibile grazie ad una tastiera digitale che verrà visualizzata sul tablet, consentendo quindi in ogni momento all’utente di interagire ed essere coinvolto attivamente durante la visita dei diversi percorsi presenti all’interno del Bioparco di Roma.
Per avere maggiori informazioni sui servizi Ergoproject Plus S.r.l. visita la nostra pagina, oppure contattaci.
